
La pirolisi e l'incenimento sono entrambi processi termici utilizzati per il trattamento dei materiali di scarto, ma operano in condizioni diverse e producono risultati diversi. Ecco una ripartizione delle differenze chiave tra queste due tecnologie:
Pirolisi:
Livello di ossigeno: La pirolisi si verifica in assenza (o approvvigionamento molto limitato) di ossigeno.
Intervallo di temperatura: In genere opera a temperature che vanno da 300 ° C a 600 ° C, a seconda del materiale da elaborare e dei prodotti desiderati.
PIROLISI DELLA PIROLISI E PROGETTO DI RISCALDAMENTO
Incenerimento:
Livello di ossigeno: l'incenerimento richiede un'abbondante fornitura di ossigeno per supportare la combustione.
Intervallo di temperatura: di solito opera a temperature più elevate, spesso superiori a 800 ° C fino a circa 1200 ° C o più.
Pirolisi:
Produce un mix di prodotti solidi, liquidi e gassosi. La composizione esatta dipende dalle materie prime e dalle condizioni di processo.
Le uscite comuni includono olio di pirolisi (che può essere perfezionato in diesel), biochar (una forma di carbonio che può essere utilizzata come emendamento del suolo o fonte di energia) e Syngas (che può essere utilizzato come combustibile o ulteriormente elaborato).
Prodotti finali per la pirolisi dei rifiuti
Incenerimento:
Si traduce principalmente in cenere come residuo solido, che può richiedere uno smaltimento speciale a causa del potenziale contenuto tossico.
Produce anche gas di combustione, che devono essere puliti prima del rilascio per ridurre al minimo l'impatto ambientale. Il recupero dell'energia è comune attraverso i sistemi di scambio di calore.
Pirolisi:
Generalmente considerato più rispettoso dell'ambiente perché non comporta un bruciore diretto e quindi produce meno emissioni. IL Machina di pirolisi dei rifiuti E è inoltre dotato di un sistema di controllo di emissione a più stadio come apparecchiature per la rimozione della polvere, torre di desolforazione, che è in linea con lo standard EIA. Inoltre, può essere utilizzato per riciclare i rifiuti in risorse preziose, riducendo la dipendenza dai materiali vergini.
Dispositivi ambientali della macchina per pirolisi dei rifiuti
Incenerimento:
Può portare a un significativo inquinamento atmosferico se non correttamente gestito, comprese le emissioni di CO₂, NOX, SO₂, diossine e particelle.
Pirolisi:
A seconda del tipo di materia prima e dell'efficienza del sistema, la pirolisi può raggiungere buoni tassi di recupero dell'energia. I singas e gli oli prodotti possono essere utilizzati come carburanti, fornendo una fonte di energia rinnovabile.
Incenerimento:
Efficiente a convertire i rifiuti direttamente in calore, che può essere utilizzato per la generazione di elettricità o il riscaldamento distrettuale. Tuttavia, l'efficienza dipende fortemente dalla qualità del flusso di rifiuti e dalla tecnologia utilizzata per il recupero dell'energia.
Pirolisi:
Adatto a una vasta gamma di materiali organici, tra cui materie plastiche, pneumatici, fanghi di petrolio, catrame di carbone, materiali compositi in plastica in alluminio di rifiuti, biomassa e rifiuti solidi municipali. Particolarmente utile per le applicazioni di riciclaggio e recupero delle risorse.
Materiali di scarto riciclabili per macchina da pirolisi
Incenerimento:
Più comunemente applicato ai rifiuti solidi municipali, ai rifiuti pericolosi e ai rifiuti medici. Spesso utilizzato dove è necessaria la riduzione del volume e il recupero di energia dai flussi di rifiuti con basso contenuto riciclabile.
In sintesi, mentre sia la pirolisi che l'incenimento fungono da metodi per la gestione dei rifiuti, differiscono significativamente nei loro principi operativi, impatti ambientali e prodotti finali. Macchina di pirolisi Si concentra sulla rompere i materiali senza ossigeno per recuperare risorse preziose, rendendolo adatto al riciclaggio e alla gestione sostenibile dei rifiuti. Se si desidera saperne di più sulla tecnologia della pirolisi o più sulla soluzione della macchina per pirolisi dei rifiuti, contattare il gruppo di fare per maggiori dettagli.
contattaci
Contattaci